-Critica pittrice Erika Mallardi da parte del Maestro Antonio De Waure– Erikart Critica a cura di Antonio De Waure Pittore Questa mostra personale dell’artista Mallardi, rappresenta il lavoro costante verso la proiezione di una identita’ ricercata e forse raggiunta nella sua sperimentazione quotidiana. Nel’ammirare le sue opere, subito salta all’occhio “ il suo spazio”. Il suo spazio, dunque, e’ trattato in modo soggettivo e privatizzato a suggerire una posizione equilibrata: il suo spazio e’ quello della “invenzione lirica”. La Mallardi elabora, come in molte sue opere significative, elementi psicologici che riguardano figure femminili. L’ inconscio dell’artista è un inconscio privo di asprita’ e di contrasti tali da turbare e mettere […]
-Critica pittrice Erika Mallardi- Erikart Critica a cura di Antonia Pèsare Storico dell’Arte – Erika Mallardi è una giovane pittrice apriliana cresciuta artisticamente, negli ultimi anni, grazie alla sua passione per l’arte che va maturando di continuo. Ciò le ha permesso di farsi apprezzare e conoscere nell’ambiente cittadino. I suoi quadri esprimono bellezza e voglia di vivere e si distinguono, tra tanti, per la sua personale identità artistica caratterizzata dalla capacità di riuscire a sviluppare la fusione tra colore e forma e segno. La forma viene, infatti, semplificata tramite l’uso di una vasta gamma cromatica che diventa un tutt’uno con il contorno dei soggetti. Una sorta di eliminazione della prospettiva, […]
– ARTISTI – 2 minuti per raccontare Frida Kalho Frida Kahlo (Coyoacán 1907 – 1954) è considerata una delle più importanti pittrici messicane. Molti la annoverano tra gli artisti legati al movimento surrealista, ma lei non confermerà mai l’adesione a tale corrente, un talento e a delle capacità fuori dalla norma, purtroppo la sua forza di carattere compensa un fisico debole: è infatti affetta da spina bifida, che i genitori e le persone intorno a lei scambiano per poliomielite, non riuscendola così a curare nel modo adeguato.La prova più dura per Frida arriva però nel 1925. Un giorno, mentre torna da scuola in autobus viene coinvolta in un terribile incidente che le […]
– ARTISTI – Tamara de Lempicka Bellissime, fredde, irraggiungibili. Le donne ritratte da Tamara de Lempicka sembrano vivere in un mondo distante, dove l’essenza fisica lascia lo spazio ad un animo malinconico, tormentato e romantico. In ognuna delle sue opere è ritratta una donna diversa che poi è sempre la stessa: Tamara. In ognuna di loro c’è un pezzo di lei, che si racconta dipingendo le donne più belle del Novecento. Bellezza, successo, talento: Tamara ha avuto tutto questo dalla vita, offuscata da un’acuta forma di depressione che non le ha mai dato tregua e che l’ha costretta a fuggire, a guardare sempre più lontano, come fanno le donne dei […]
– ARTISTI – Amedeo Modigliani in due minuti d’ arte Ci sono vite che sembrano venute fuori da un romanzo, in cui il genio, la follia, la passione, la malinconia e la malattia compongono una melodia immortale, come La bohéme di Puccini.Ecco: la vita di Amedeo Modigliani somiglia a quest’opera teatrale. Lui è bello, dotato di grande talento ma molto povero in una Parigi ricca di grandi artisti e di notti da vivere senza un soldo ma con passione, tra grandi bevute, amicizie profonde e belle donne. È per questo suo modo di intendere la vita che molti amano Modigliani ma non è questo ciò che lo ha reso immortale. […]